
Non sono un'appassionata di fumetti, ma questo volume così curato e così particolare mi ha colpito.
Sono 50 episodi, due fogli A4 a disposizione per ciascun frammento della storia che si snoda fra gli avvertimenti del Vesuvio e la criminalità organizzata. E ognuno il suo stile, il suo tratto, il suo particolare modo di dosare parole e sfumature.
La Napoli che viene tratteggiata è tutta luci ed ombre, metaforicamente racchiusa nell'episodio "La quiete prima della tempesta" di Claudio Falco e Margherita Tramutoli. Fra i disegni si scoprono scorci della città: Spaccanapoli, Piazza Mercato, i percorsi sul Vesuvio, l'Osservatorio, il Centro Direzionale.
Di Napoli, si ritrovano i panni stesi, il sangue, le urla, la miseria, e la bellezza. Ci sono i personaggi ideal tipici: il commissario, il camorrista, la madre forte, il tossicodipendente. Quello che racconta più delle parole è il taglio su di un particolare del volto, un tratto marcato del disegno. E la città che non fa da sfondo ma anche da filtro e da cornice allo stesso tempo, di tutto questo.
Belli gli episodi: "Furia divina" e "Segnali di guerra".
Più leggeri ma altrettanto degni di nota: "La mossa del cavallo" e "Una gita movimentata".
Avete tempo fino al 24 maggio per acquistarlo insieme al Corriere della Sera - Corriere del Mezzogiorno, a 6,80 euro+ il prezzo del quotidiano.
Altre informazioni qui. I dettagli e alcune tavole qui.